🌧️ Mappe di Acqua Accumulata nel Suolo

Le nostre Mappe dell’Acqua Accumulata nel Suolo offrono informazioni preziose sulla quantità totale di acqua presente nel profilo del suolo, misurata a profondità fino a 30 cm, 50 cm e 55 cm.
Queste mappe sono generate in millimetri per ettaro (mm/ha) e sono fondamentali per la pianificazione dell’irrigazione, la comprensione della capacità di ritenzione idrica e il monitoraggio dello stress delle colture.

📏 Misurazione e Unità

Le mappe quantificano il contenuto gravimetrico d’acqua del suolo, cioè la quantità totale d’acqua presente in base al peso.
Questo valore rappresenta l’intero profilo idrico del suolo, indipendentemente dalla parte effettivamente utilizzabile dalle piante.

💧 Stima dell’Acqua Disponibile per le Piante (PAW)

Per stimare l’acqua disponibile per le piante, segui questi passaggi:

1️⃣ Identifica il tipo di suolo
Per prima cosa, classifica il suolo come sabbioso, franco o argilloso, poiché la capacità di trattenere acqua varia notevolmente.

2️⃣ Utilizza la Capacità di Campo (FC) e il Punto di Appassimento Permanente (PWP)
Usa la differenza tra:

  • Capacità di Campo (FC): acqua trattenuta dopo il drenaggio

  • Punto di Appassimento Permanente (PWP): soglia al di sotto della quale le piante non riescono ad assorbire acqua

3️⃣ Applica ai valori della mappa
Moltiplica il valore della mappa (in mm/ha) per la percentuale di acqua disponibile (FC – PWP) corrispondente al tipo di suolo.

Esempio:

  • Suolo argilloso: FC = 35%, PWP = 17% → Disponibile = 18%

  • Suolo sabbioso: FC = 9%, PWP = 4% → Disponibile = 5%

🗺️ Mappe di Acqua Disponibile per Tipo di Suolo

Suolo Sabbioso

  • 30 cm di profondità – intervalli di 5 mm

  • 50 cm di profondità – intervalli di 10 mm

  • 55 cm di profondità

Suolo Franco

  • 30 cm di profondità

  • 50 cm di profondità

  • 55 cm di profondità

Suolo Pesante
(argilloso, franco-argilloso o limoso)

  • 30 cm di profondità

  • 50 cm di profondità

  • 55 cm di profondità

🚿 Pianificazione dell’Irrigazione

Per sistemi con irrigazione complementare, queste mappe consentono:

✅ Pianificare con precisione i tempi di irrigazione in base alla coltura e alla profondità
✅ Adottare strategie di risparmio idrico con programmazioni ottimizzate
✅ Migliorare la salute delle colture in condizioni di siccità

🌿 Perché usare queste mappe?

  • Comprendere e ottimizzare l’irrigazione

  • Identificare precocemente lo stress idrico

  • Supportare la gestione resistente alla siccità

  • Ridurre gli sprechi d’acqua

📩 Hai bisogno di aiuto per scegliere la mappa dell’acqua più adatta al tuo suolo?
Contatta il nostro team per assistenza personalizzata o consulenza tecnica.

Torna in alto