🌱 Conducibilità del Suolo

🌊 Cos’è la Conducibilità Elettrica (EC)?
La conducibilità elettrica misura quanto bene il suolo conduce una corrente elettrica, il che dipende da:

  • La quantità di acqua presente nel suolo

  • La concentrazione di sali disciolti (ioni) in quell’acqua (ad esempio Na⁺, K⁺, Ca²⁺, Mg²⁺, Cl⁻, SO₄²⁻)

🔗 Come la ritenzione idrica e la conducibilità sono collegate:

Ritenzione IdricaInfluenza la Conducibilità Perché…
Più umidità = più ioni mobiliMaggiore contenuto d’acqua consente ai sali di muoversi liberamente, aumentando l’EC
Suolo secco = alta conducibilitàMeno acqua = meno ioni liberi, EC più alta
L’acqua trattenuta mantiene più sali in soluzioneI suoli con alta capacità di ritenzione possono mostrare EC elevata
Suoli compatti o mal strutturatiPossono trattenere acqua in modo irregolare, influenzando EC e assorbimento radicale

⚠️ Perché è importante:

  • EC alta + alta umidità = possibile stress salino per le colture

  • EC bassa in suoli secchi = può sottostimare il contenuto reale di sali

  • Ritenzione equilibrata + EC moderata = ambiente radicale ottimale

📌 Nel contesto di Alba Agro:
Le analisi digitali del suolo tramite immagini satellitari e campionamenti devono considerare sia la ritenzione idrica sia la conducibilità per:

  • Interpretare la disponibilità dei nutrienti

  • Valutare la salute del suolo

  • Prevenire perdite di resa dovute a salinità o compattazione

🧭 Guida di Interpretazione

La conducibilità del suolo riflette la concentrazione di sali solubili, che influisce sull’assorbimento dell’acqua, lo sviluppo radicale e la produttività.
Usa questa guida per comprendere come diversi livelli di EC influenzano il potenziale agricolo:

CodiceDescrizioneInterpretazione Agronomica
1Privo di alte concentrazioni saline che possano inibire temporaneamente la crescita.✅ Ideale per tutte le colture. Nessuna limitazione dovuta alla salinità.
2Bassa salinità. Durante periodi di siccità, le colture molto sensibili possono essere leggermente colpite.⚠️ Adatto alla maggior parte delle colture. Rischio minimo per varietà sensibili.
3Bassa concentrazione di sali. Alcune colture molto sensibili possono subire riduzioni economiche di resa.⚠️ Controllare la scelta delle colture. Preferire varietà tolleranti.
4Moderatamente salino. Raccomandato solo per colture tolleranti al sale.🧪 Richiede pianificazione accurata.
5Schema salino. La maggior parte delle colture mostrerà produttività ridotta.🚫 Non adatto a colture convenzionali. Considerare gestione o uso limitato.
6Suolo altamente salino. Solo colture altamente tolleranti possono sopravvivere, spesso con irrigazione supplementare.🚨 Cautela estrema. Viabilità solo con gestione intensiva.
7Suolo estremamente salino. Produzione economicamente sostenibile improbabile.❌ Non raccomandato per l’agricoltura. Considerare recupero o usi alternativi.

Buone Pratiche

  • Monitorare regolarmente durante le variazioni stagionali.

  • Combinare i dati di EC con tessitura, umidità e tipo di coltura.

  • Considerare strategie di recupero (gesso agricolo, drenaggio migliorato). Con irrigazione artificiale, la salinità può essere facilmente gestita.

  •  Mappe disponibili con risoluzione 10 x 10 m.
  • Tabella dettagliata dei parametri.
  • Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.
Torna in alto