Mappa del Nutriente Zolfo (S) – Esempio
Interpretazione
Lo zolfo (S) è un macronutriente secondario essenziale coinvolto nella sintesi proteica, nella formazione della clorofilla e nell’attivazione di numerosi enzimi chiave. Ha un ruolo particolarmente importante nelle colture leguminose e in quelle ad alto contenuto proteico, come soia e colza.
Questa mappa consente una valutazione precisa della distribuzione dello zolfo nel campo, supportando decisioni di concimazione e pianificazione colturale più mirate.
📊 Livelli di Zolfo e Interpretazione
I valori riportati in questa tabella possono variare in base al tipo di coltura analizzata e alla sua fase fenologica.
| Livello | Intervallo (% in sostanza secca) | Interpretazione |
|---|---|---|
| Critico | < 0.1% | Grave carenza. Compromette la produzione di amminoacidi e lo sviluppo della clorofilla. Provoca foglie pallide e crescita ridotta. |
| Basso | 0.11 – 0.3% | Livello subottimale. Può manifestarsi con clorosi leggera, soprattutto sulle foglie giovani. È consigliata una integrazione di zolfo. |
| Medio | 0.31 – 0.45% | Adeguato per la maggior parte delle colture. Sostiene la sintesi proteica e una crescita vigorosa. |
| Alto | 0.46 – 0.6% | Da sufficiente ad elevato. Utile nei sistemi intensivi. Monitorare il rapporto con l’azoto per mantenere l’equilibrio nutrizionale. |
| Eccesso | > 0.6% | Oltre le necessità della pianta. Raramente tossico, ma può indicare eccessiva fertilizzazione o squilibrio. Regolare le dosi di conseguenza. |
| Materiale Irregolare | — | Le colture in quest’area mostrano biomassa e profili nutrizionali eterogenei, segno di alta variabilità del suolo. Si raccomanda un’analisi aggiuntiva. |
💡 Suggerimento:
La mobilità dello zolfo nel suolo è simile a quella dell’azoto, quindi può lisciviare facilmente. Questa mappa aiuta a pianificare il momento e il luogo ottimali delle applicazioni, in particolare in suoli sabbiosi o poveri di sostanza organica.
La mappa mostrata corrisponde a una coltura di soia nella fase riproduttiva.
- Mappe disponibili con risoluzioni di 10 × 10 m e 3 × 3 m.
Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.

