Mappa del Nutriente Magnesio (Mg) – Esempio

Interpretazione

Il magnesio (Mg) è un macronutriente secondario essenziale per la salute delle piante. È l’elemento centrale della clorofilla, fondamentale per la fotosintesi, e svolge un ruolo chiave nell’attivazione enzimatica, metabolismo energetico e trasporto dei carboidrati.

Questa mappa rappresenta la distribuzione spaziale del contenuto di magnesio nei tessuti vegetali, aiutando a individuare zone di carenza, equilibrio o eccesso, per supportare strategie di agricoltura di precisione.


📊 Livelli di Magnesio e Interpretazione

I valori indicati possono variare a seconda del tipo di coltura analizzata e della fase fenologica corrispondente.

LivelloIntervallo (% in sostanza secca)Interpretazione
Critico< 0.15%Grave carenza. Può causare clorosi nelle foglie più vecchie e ridurre fortemente la fotosintesi e la resa. Correzione immediata raccomandata.
Basso0.16 – 0.44%Livelli forse insufficienti, specialmente in suoli con elevato contenuto di potassio (K) o calcio (Ca) che competono per l’assorbimento del Mg.
Medio0.45 – 0.73%Generalmente adeguato per la maggior parte delle colture. Mantiene la struttura della clorofilla e sostiene le funzioni enzimatiche.
Alto0.74 – 1.00%Nessuna integrazione necessaria in condizioni normali.
Eccesso> 1.00%L’eccesso di Mg può interferire con il calcio e il potassio. Non tossico, ma richiede controllo dell’equilibrio nutrizionale.
Materiale IrregolareColture con profili nutrizionali e biomassa eterogenei, che indicano grande variabilità nelle condizioni del campo. Si consiglia un’analisi supplementare.

💡 Suggerimento: La disponibilità di magnesio può diminuire in suoli con alti livelli di K⁺ o Ca²⁺ a causa della competizione ionica.
Usare le mappe di Mg insieme a quelle di potassio e calcio per un’analisi nutrizionale completa.


🌱 Perché Utilizzare le Mappe del Magnesio

  • Rileva squilibri nutrizionali prima che appaiano i sintomi visivi.

  • Ottimizza la pianificazione della concimazione (uso di dolomite o applicazioni fogliari di Mg).

  • Mantiene corretti rapporti tra nutrienti (K:Mg e Ca:Mg).

  • Supporta la salute delle colture in tutte le fasi di crescita.

  • La mappa mostrata corrisponde a un’oliveta nella fase di invaiatura (veraison).
  • Mappe disponibili in risoluzioni di 10 × 10 m e 3 × 3 m.
  • Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
  • Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.
Torna in alto