Mappa del Nutriente Fosforo (P) – Esempio
Interpretazione
Il fosforo (P) è un macronutriente fondamentale coinvolto nel trasferimento di energia, nello sviluppo radicale e nei processi riproduttivi come la fioritura e la formazione dei semi. È particolarmente importante nelle prime fasi del ciclo colturale e influenza la produttività a lungo termine.
Questa mappa agronomica mostra la distribuzione del fosforo nei tessuti delle colture, aiutando a ottimizzare la fertilizzazione e ad individuare aree con limitazioni di resa dovute a squilibri di P.
📊 Livelli di Fosforo e Interpretazione
I valori riportati in questa tabella possono variare in base al tipo di coltura analizzata e alla sua fase fenologica.
| Livello | Intervallo (% in sostanza secca) | Interpretazione |
|---|---|---|
| Critico | < 0.2% | Disponibilità molto bassa. Limitazioni gravi nella crescita radicale, nel trasporto di energia e nello sviluppo generale della pianta. Correzione immediata necessaria. |
| Basso | 0.2 – 0.3% | Insufficiente per alte rese. Le carenze precoci possono causare nanismo e foglie verde scuro o violacee. |
| Medio | 0.31 – 0.41% | Livello adeguato per la maggior parte delle colture. Favorisce uno sviluppo sano e una transizione riproduttiva equilibrata. |
| Alto | 0.42 – 0.5% | Zona ricca di nutrienti. Monitorare per evitare consumo di lusso o antagonismi con micronutrienti come lo zinco. |
| Eccesso | > 0.5% | Eccesso di fosforo. Può causare carenze di micronutrienti (es. Zn, Fe) e perdite ambientali non necessarie. |
| Materiale Irregolare | — | Le colture in quest’area mostrano profili nutrizionali e biomassa eterogenei, indicando ampia variabilità nelle condizioni del campo. È consigliata un’analisi supplementare. |
💡 Suggerimento:
L’assorbimento del fosforo è fortemente influenzato dalla temperatura del suolo, dal pH e dall’attività radicale. La rilevazione precoce tramite mappe consente applicazioni più mirate e tempestive.
La mappa mostrata corrisponde a una coltura di mais nella fase riproduttiva.
- Mappe disponibili con risoluzioni di 10 × 10 m e 3 × 3 m.
Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.

