Mappa del Nutriente Azoto (N) – Esempio
Interpretazione
L’azoto (N) è uno dei macronutrienti più importanti per lo sviluppo delle colture. Svolge un ruolo cruciale nella sintesi della clorofilla, nella formazione delle proteine e nel vigore generale della pianta, influenzando il potenziale produttivo.
Questa mappa mostra i livelli di azoto nei tessuti vegetali, aiutando a rilevare squilibri che possono influire sulla crescita vegetativa e sulla produttività.
📊 Livelli di Azoto e Interpretazione
I valori indicati possono variare a seconda del tipo di coltura analizzata e della fase fenologica corrispondente.
| Livello | Intervallo (% in sostanza secca) | Interpretazione |
|---|---|---|
| Critico | < 2.7% | Grave carenza. Provoca crescita ridotta, foglie pallide e perdite significative di resa. Correzione urgente necessaria. |
| Basso | 2.7 – 3.13% | Al di sotto dell’ottimale. Le piante possono sembrare sane, ma producono meno, soprattutto in biomassa e formazione dei semi. |
| Medio | 3.13 – 3.56% | Nutrizione equilibrata. Sostiene una crescita vegetativa sana e una transizione riproduttiva regolare. |
| Alto | 3.57 – 4% | Sufficiente o leggermente elevato. Favorisce una chioma vigorosa, ma deve essere monitorato per evitare eccesso vegetativo a scapito dei frutti o dei semi. |
| Eccesso | > 4% | Eccesso di azoto. Può ritardare la maturazione, aumentare la suscettibilità alle malattie, provocare caduta dei frutti e squilibri nutrizionali (es. bassa assimilazione di K o Ca). |
| Materiale Irregolare | — | Le colture in quest’area mostrano profili nutrizionali e biomassa eterogenei, indicando grande variabilità nelle condizioni del campo. Si consiglia un’analisi aggiuntiva. |
ℹ️ Suggerimento:
L’azoto è altamente mobile nella pianta e molto sensibile alla gestione. Regolare la fertilizzazione in base alla fase di crescita, allo sviluppo della biomassa e alle applicazioni precedenti di N.
🌾 Perché Utilizzare le Mappe dell’Azoto
Rileva carenze nascoste di N in fase precoce.
Supporta le decisioni su tempistica e dosaggio della concimazione.
Equilibra la crescita della chioma con l’efficienza riproduttiva.
Si integra con dati idrici e satellitari per monitorare l’efficienza d’uso dei nutrienti.
La mappa mostrata corrisponde a una coltura di soia nella fase riproduttiva.
- Mappe disponibili in risoluzioni di 10 × 10 m e 3 × 3 m.
Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.

