Mappa del Nutriente Manganese (Mn) – Esempio
Interpretazione
Il manganese (Mn) è un micronutriente essenziale coinvolto nella fotosintesi, nel metabolismo dell’azoto e nella formazione di enzimi fondamentali nelle piante. Inoltre rafforza la resistenza alle malattie e contribuisce alla stabilità strutturale della pianta.
Questa mappa aiuta a visualizzare la variabilità spaziale dei livelli di Mn nei tessuti vegetali, consentendo decisioni di fertilizzazione e gestione più accurate in base alle reali esigenze della coltura.
📊 Livelli di Manganese e Interpretazione
I valori indicati possono variare a seconda del tipo di coltura analizzata e della fase fenologica corrispondente.
| Livello | Intervallo (mg/kg in sostanza secca) | Interpretazione |
|---|---|---|
| Critico | < 15 mg/kg | Grave carenza. Può causare clorosi internervale e crescita ridotta, specialmente nelle foglie giovani. Correzione immediata necessaria. |
| Basso | 16 – 77 mg/kg | Livelli marginali. Le colture possono mostrare sintomi lievi di carenza, soprattutto in suoli sabbiosi o alcalini. |
| Medio | 78 – 139 mg/kg | Adeguato per la maggior parte delle colture. Sostiene la fotosintesi e una sana attività enzimatica. |
| Alto | 140 – 200 mg/kg | Garantisce funzione metabolica completa e resistenza allo stress ossidativo. |
| Eccesso | > 200 mg/kg | Livelli elevati possono interferire con altri micronutrienti (es. Fe, Zn). Controllare possibili squilibri o tossicità. |
| Materiale Irregolare | — | Le colture in quest’area mostrano profili nutrizionali e biomassa eterogenei, indicando grande variabilità nelle condizioni del campo. Si consiglia un’analisi aggiuntiva. |
💡 Suggerimento:
La disponibilità di manganese è fortemente influenzata dal pH del suolo e dalla tossicità.
Nei suoli alcalini, il Mn diventa meno disponibile, quindi è necessario gestire questa condizione per evitare carenze latenti.
🌱 Perché Utilizzare le Mappe del Manganese
Identifica carenze precoci di Mn e consente correzioni mirate.
Previene la fame nascosta che riduce la resa senza sintomi visibili.
Supporta i sistemi enzimatici essenziali per lo sviluppo delle piante.
Correlabile con mappe del pH del suolo e della sostanza organica per diagnosi più precise.
La mappa mostrata corrisponde a una piantagione di mandarini nella fase post-raccolta.
- Mappe disponibili in risoluzioni di 10 × 10 m e 3 × 3 m.
Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.

