🧪Mappa dei Nutrienti delle Colture — Elenco e Spiegazioni
* Le mappe dei nutrienti sono disponibili per colture come mais, soia, grano, sorgo, pisello, erba medica e loietto, tra le altre.
Basate su immagini con risoluzione di 10 x 10 m per pixel.
📌 Queste colture vengono normalmente suddivise in fasi fenologiche (di crescita): vegetative e riproduttive.
Questa divisione consente una mappatura e diagnosi dei nutrienti più precise, poiché le esigenze nutritive cambiano a seconda della fase.
*Disponibili anche per colture fruttifere come agrumi (mandarino e arancia), ciliegio, pesco, susino, vite, olivo, aglio e pomodoro, tra le altre.
Immagini con risoluzione di 10 x 10 m e 3 x 3 m.
📌 Le fasi fenologiche si dividono in:
Post-raccolta / pre-fioritura, e
Post-fioritura / pre-raccolta,
con lievi variazioni secondo la specie.
🌿 Esempio di Fasi Fenologiche
Fase vegetativa (V): sviluppo radicale e fogliare — azoto e fosforo sono cruciali.
Fase riproduttiva (R): fioritura, impollinazione e riempimento dei chicchi — boro, potassio e calcio diventano essenziali.
🧠L’uso delle fasi fenologiche per la mappatura garantisce raccomandazioni mirate e tempestive, migliorando resa ed efficienza.
Boro (B)
Calcio (Ca)
Rame (Cu)
Ferro (Fe)
Potassio (K)
Magnesio (Mg)
Manganese (Mn)
Azoto (N)
Fosforo (P)
Zolfo (S)
Zinco (Zn)
✅ Perché è importante
Comprendere la distribuzione spaziale dei nutrienti consente una fertilizzazione mirata, riduzione dei costi e gestione sostenibile del suolo.
Le nostre mappe ad alta risoluzione forniscono la chiarezza necessaria per decisioni agronomiche più intelligenti.

