Mappa del Nutriente Boro (B) – Esempio

Interpretazione

Il Boro (B) è un micronutriente essenziale coinvolto nella formazione delle pareti cellulari, nello sviluppo del polline e nel trasporto di zuccheri e nutrienti all’interno della pianta.
Il suo ruolo è particolarmente critico durante le fasi riproduttive delle colture.

💡 Suggerimento: Il boro è altamente mobile nell’acqua del suolo e può facilmente lisciviare, specialmente in suoli sabbiosi o con forti piogge. Il monitoraggio è fondamentale durante le fasi chiave di crescita.

Questa mappa mostra la distribuzione spaziale dei livelli di B nei tessuti delle colture, aiutando a garantire interventi tempestivi a supporto della fioritura e della formazione dei chicchi.


📊 Livelli di Boro e Interpretazione

I valori riportati in questa tabella possono variare in base al tipo di coltura e alla relativa fase fenologica.

LivelloIntervallo (mg/kg in sostanza secca)Interpretazione
Critico< 4 mg/kgGrave carenza. Può causare scarsa fioritura, sterilità e deformazioni nei tessuti. È necessaria una correzione immediata nelle prime fasi riproduttive.
Basso4 – 12 mg/kgLivelli subottimali. Potrebbero non manifestarsi sintomi immediati, ma ridurre il potenziale produttivo, soprattutto in colture sensibili al boro.
Medio13 – 19 mg/kgAdeguato per la maggior parte delle colture. Favorisce un buon sviluppo strutturale e una crescita riproduttiva ottimale.
Alto20 – 25 mg/kgSufficiente ed equilibrato. Garantisce una struttura vegetale robusta e un efficiente trasporto di zuccheri.
Eccesso> 25 mg/kgLivelli eccessivi. Rischio di tossicità, specialmente in suoli sabbiosi o poveri di sostanza organica. Monitorare attentamente.
Materiale IrregolareLe colture in quest’area mostrano profili nutrizionali e biomassa eterogenei, indicando grande variabilità nelle condizioni del campo. Si raccomandano ulteriori analisi.

🌱 Perché usare le mappe di Boro nelle colture?

  • Rilevare e correggere carenze nascoste di boro.

  • Ottimizzare fioritura, allegagione e riempimento dei chicchi.

  • Prevenire perdite in colture sensibili come girasole, colza, mais e leguminose.

  • Allineare le applicazioni fogliari o al suolo con le reali esigenze del campo.

  • La mappa mostrata corrisponde a una coltura di grano nella fase di prefioritura.
  • Mappe disponibili con risoluzioni di 10 x 10 m e 3 x 3 m.
  • Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
  • Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.
Torna in alto