Mappa del Nutriente Ferro (Fe) – Esempio
Interpretazione
Il ferro (Fe) è un micronutriente essenziale necessario per la sintesi della clorofilla, il trasferimento di energia e la funzione enzimatica nelle piante.
Sebbene sia abbondante nella maggior parte dei suoli, la carenza di ferro si verifica spesso a causa della scarsa disponibilità, soprattutto in suoli alcalini (pH elevato), ipossici, compattati o calcarei.
Questa mappa mostra la distribuzione delle concentrazioni di ferro nei tessuti vegetali (mg/kg), offrendo informazioni cruciali sul bilancio nutrizionale delle colture e su carenze nascoste.
📊 Livelli di Ferro e Interpretazione
I valori riportati in questa tabella possono variare in base al tipo di coltura analizzata e alla fase fenologica corrispondente.
| Livello | Intervallo (mg/kg) | Interpretazione |
|---|---|---|
| Critico | < 11 mg/kg | Grave carenza di ferro. Può causare clorosi (ingiallimento tra le nervature), riduzione della fotosintesi e crescita limitata. Necessarie misure correttive urgenti. |
| Basso | 12 – 100 mg/kg | Livelli subottimali. Possono non mostrare sintomi visibili ma ridurre la produttività in colture sensibili sotto stress. Monitorare e adeguare il programma nutrizionale. |
| Medio | 101 – 200 mg/kg | Concentrazione adeguata per la maggior parte delle colture. Supporta una crescita vegetativa sana e una buona funzione della clorofilla. |
| Alto | 201 – 300 mg/kg | Più che sufficiente. Non è necessaria un’ulteriore applicazione di ferro, salvo squilibri con altri nutrienti. |
| Eccesso | > 300 mg/kg | Possibile antagonismo nutrizionale o tossicità. Può interferire con l’assorbimento di fosforo (P), manganese (Mn) o zinco (Zn). Si raccomanda un’analisi del suolo. |
| Materiale Irregolare | — | Dati non affidabili a causa di variabilità di campionamento o anomalie ambientali. Si consiglia un nuovo campionamento. |
🧩 Se si verifica uno di questi scenari, si raccomanda una diagnosi parallela utilizzando le mappe di compattazione o calcio nel suolo.
🌱 Perché la mappatura del ferro è importante
Individua clorosi e limiti fotosintetici nelle prime fasi.
Aiuta a orientare le decisioni di concimazione nei suoli calcarei o alcalini.
Garantisce un equilibrio tra i micronutrienti come Mn, Zn e Cu.
Permette trattamenti specifici per zona, migliorando il vigore delle piante.
La mappa mostrata corrisponde a una piantagione di arance nella fase DDF (tra 80 e 120).
- Mappe disponibili in risoluzioni di 10 x 10 m e 3 x 3 m.
Indice dei contenuti con parametri dettagliati.
Grafici temporali per valutare tendenze e deviazioni.

